Eventi
Domenica 27 novembre, appuntamento ogni mezz'ora, dalle 14:30 alle 17:00.
Rappresentazione teatrale in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne.
La storia di Valentina e Giorgio... e di come cambia nel tempo il significato dell'amore.
Dialogo con musica dal vivo a cura di:
Renata Fedrizzi- Valentina
Stefano Giacomini- Giorgio
Davide Mosca- musica
Iniziative | Eventi
Domenica 18 dicembre
Portachiavi realizzati a mano, croccante al brulè, dolcetti al cioccolato, lanterna di torroncini.
Iniziative | Eventi
17 e 18 dicembre
Tipicità valdostane: proposte di eccellenze agro-alimentari della comunità Montana Mont-Rose.
Lo scultore Cesare Bottan sarà all'opera con le sue creazioni in legno.
Video e realtà immersiva del Borgo e del Forte di Bard.
Il coro femminile “Vivavoce” renderà l'atmosfera ancora più suggestiva!
Bard, tra passato e presente.
Iniziative | Eventi
8, 9, 10, 11 dicembre
Arancine, cannoli, dolci di mandorla siciliana e una chicca del borgo di Geraci Siculo: "Cavadduzzi e Palummeddi". Si tratta di piccole sculture realizzate con un tipico formaggio locale “la provola delle Madonie”, eseguite a mano dai pastori con la forma di cavallucci e colombine.
I prodotti tipici della Sicilia uniti all'arte della tradizione.
Iniziative | Eventi
29 e 30 dicembre
Dalla Puglia a Rango: taralli di diverso tipo, dolcetti alle mandorle, intorchiate ( treccine di biscotto), biscotti farciti con marmellata, caciocavallo della valle d'Itria, olio di oliva valle d'Itria, capperi al sale.
Le prelibatezze tipiche del tacco dello "Stivale".
Iniziative | Eventi
Sabato 19 e domenica 20 novembre
La Pro Loco Pieve Tesino ci farà assaggiare i Parampampoli e lo Strudel.
Il Gruppo Folk di Pieve Tesino rallegrerà l'inaugurazione dei mercatini di Natale domenica 20 dalle ore 15.
Musica e buon cibo, specialità da tutto il Trentino.
Iniziative | Eventi
Sabato 26 e domenica 27 novembre
Il borgo di Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza, è la culla del limone.
La cosiddetta "porta della Calabria" ci presenta il suo prodotto d'eccellenza.
Iniziative | Eventi
3 e 4 dicembre
Direttamente dall'Umbria, l'acqua San Gemini, birra artigianale, prodotti di norcineria, formaggi, vino.
Prodotti di artigianato in ferro battuto, dipinti e opere degli infioratori sangeminesi.
Durante l'apertura proiezioni di immagini del territorio, delle sue eccellenze e tradizioni.
Iniziative | Eventi
sabato 26 e domenica 27 novembre
Il nostro "vicino di casa", San Lorenzo in Banale, propone la tipica "Ciuìga", insaccato di carne e rape.
Tagliere locale con la "Ciuìga" del Banale.
Eventi
sabato 19 novembre
Concerto Gospel al termine della celebrazione delle ore 20 presso la Chiesa dell'Annunciazione di Maria di Rango
La Pro Loco Borgo di Rango è lieta di presentare il concerto Gospel con ingresso libero
Eventi
durante il pomeriggio di domenica 4 dicembre
Eventi
domenica 20 novembre, ore 15:00
Inaugurazione ufficiale della 19^ edizione dei mercatini di Natale nel piazzale principale, all'entrata del Borgo.
Taglio del nastro da parte delle autorità, accompagnato dai cortei regali del Gruppo Storico Antico Rango e della Contea Spinola di Ronco Scivia (Genova). A seguire l'esibizione della Banda di Pieve Tesino: musica, balli tipici e folklore!
Una grande festa per celebrare insieme l'avvio dei Mercatini di Natale di Rango.
Autostrada del Brennero A22 uscita Trento Sud. All’uscita del casello seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a Comano Terme-Ponte Arche (30 km circa). Poi seguire la direzione Bleggio fino a Rango (7 Km ). Da Brescia è consigliata la SS del Caffaro fino a Comano Terme-Ponte Arche (100 Km).
Area sosta a pagamento (euro 10 a notte) presso il campo di Cavrasto, con servizi igenici, corrente elettrica e acqua, collegata ai Mercatini con servizio di bus navetta a pagamento.
Per auto e pullman presso il campo sportivo di Cavrasto, collegati ai Mercatini con servizio di bus navetta (al costo di 1 euro).
- La stanza dei bambini: spazio dedicato ai bambini dai 4 anni, dalle ore 13 alle ore 17:30. Delle figure professionali li faranno divertire
e si prenderanno cura di loro in uno spazio caldo e accogliente.
- Museo della scuola: un viaggio nella memoria per ritrovarsi nella scuola del tempo passato,tra oggetti e materiale didattico del novecento. Ingresso libero
- Servizio Bancomat: al centro del borgo si trova il bancomat.
Frazione Rango 115
38071 Bleggio Superiore | Trento (Italy)
Pec: borgorango@pec.it - P. Iva e C. F. 02678910221
Creato da Ledolab.it